B. Haupseite. Home.
Gerhard Rohlfs
GRAMMATICA STORICA DELLA LINGUA ITALIANA E DEI SUOI DIALETTI
Tratto da Internet Archive
Collection Open Source.
Vol. I: Fonetica.
Vol. II: Morfologia.
Vol. III: Sintassi e formazione delle parole.
Torino 1969.
INDICE SOMMARIO
1° Volume: Fonetica.
Parte prima: Vocalismo.
Generalità
§§
1. II sistema vocalico del latino volgare.
2. Vocalismo arcaico in una zona dell’Italia meridionale (Lucania-Calabria).
3. La situazione in Corsica.
4. Il sistema vocalico siciliano e dell’Italia meridionale.
5. Alterazione spontanea, metafonia e dittongazione.
6. Estensione della metafonia da i e da u.
7. Diversi effetti della -i e della -u finali.
8. Il comportamento dei propatossitoni.
9. Il trattamento delle vocali ossitone.
10. Posizione libera e posizione chiusa.
11. Vocalismo labile.
12. Mutazione fonetica e accento sintattico della frase.
Vocali toniche
La vocale a
13. Sviluppo di a nella lingua nazionale.
14. Casi particolari.
15. Sviluppo di a unita ad una palatale seguente (ai).
16. Contatto di a con u.
17. Velarizzazione davanti a l complicata.
18. Altri casi di velarizzazione (passaggio di a ad o).
19. Passaggio di a > e in sillaba libera (sviluppo spontaneo).
20. Metafonia di a per influsso di i nell’Italia settentrionale.
21. Metafonia di a per influsso di i nell’Italia meridionale.
22. Metafonia di a da i e da u nell’Italia meridionale.
23. Sviluppo di a davanti a una nasale.
24. Palatalizzazione di a davanti ad l ed r più consonante.
25. Palatalizzazione provocata da una precedente palatale.
26. Passaggio di a ad e in posizione chiusa
27. Lo sviluppo di aqua e aquila.
Le vocali i e a
28. Sviluppo di ī nella lingua nazionale.
29. Mutazione spontanea di ī in e.
30. Mutazione di ī in e in particolari circostanze.
31. Dittongazione di ī.
32. Passaggio di ī ad ö, ü.
33. Particolari casi dialettali dello sviluppo di ī.
34. Sviluppo di ū nella lingua nazionale.
35. Passaggio di ū ad ü.
36. Passaggio di ū ad ö e ad i.
37. Passaggio spontaneo di ū ad o.
38. Passaggio condizionato di ū ad o.
39. Dittongazione di ū.
40. Particolari casi dialettali dello sviluppo di ū.
I gruppi au, ae, oe, eu, ie e il suono y.
41. Sviluppo di au nella lingua nazionale.
42. Sviluppo di au in Italia settentrionale.
43. Sviluppo di au nell’Italia meridionale.
44. Il risultato di ae ed oe, e quello di eu ed ie.
45. Sviluppo di y.
e lungo (è, i)
70 46. Il risultato normale di e in Toscana
71 47. e aperta invece dì e nelle voci dotte
71 48. Altre anomalie (f invece di e) nei dialetti toscani
72 49. Comportamento di e nel dialetto toscano davanti a consonante
palatale
73 50. Altri casi della ( toscana invece di e
75 51. ie invece di e in Toscana.
Indice ix
p. 76 52. Dittongazione di e in et nell'estrema zona nord-occidentale della
Toscana
^ 76 53- Metafonia di e nell'Italia settentrionale
, 78 54. Labializzazione di e
pi 78 55- Dittongazione di e nell'Italia settentrionale
? 80 56. Sviluppo di e in / nell'Italia settentrionale
, gì 57- Trattamento di e in posizione chiusa nell'Italia settentrionale
82 58. Passaggio di e ad / nell'estremo Mezzogiorno
82 59. Confusione di è con è in una zona arcaica dell'Italia meridionale
83 60. Conservazione di e in sillaba libera nell'Italia meridionale
83 61. Metafonia di e in ì nell'Italia meridionale
84 62. Ulteriore sviluppo di e nell'Italia meridionale
85 63. Sviluppo di e in e in sillaba chiusa nell'Italia meridionale
86 64. Irregolarità e perturbazioni nello sviluppo di S in Italia meri-
dionale
87 65. La situazione fonetica in Corsica
0 lungo (0, «")
88 66. Il risultato normale di 0 in Toscana
88 67. p aperta (invece di o) in parole dotte
89 68. Altre anomalie (p invece di p).
90 69. Presenza eccezionale di p (invece di p)nel toscano in sillaba chiusa
91 70. Comportamento di 0 nel toscano davanti a consonante palatale
gr 71. Altri casi di « toscana invece di p
93 72. Dittongazione di o in ou nella zona marginale nord-occidentale
della Toscana /
- 93 73. Passaggio di p ad ou e ad u nell'Italia settentrionale
_ 94 74. Metafonia di p > u in Italia settentrionale
95 75. Comportamento di p in posizione chiusa nell'Italia settentrionale
96 76. Passaggio di p ad u nell'estremo Mezzogiorno
97 77. Coincidenza di 0 con ó in una zona arcaica dell'Italia meridionale
97 78. Conservazione di o in sillaba libera nell'Italia meridionale
98 79. Metafonia àio tu nell'Italia meridionale
99 80. Ulteriore sviluppo di o nell'Italia meridionale
99 8r. Sviluppo di p in sillaba chiusa nell'Italia meridionale
100 82. Anomalie e perturbazioni nello sviluppo di p in Italia meridionale
101 83. La situazione fonetica in Corsica
e breve (é)
ro2 84. Dittongazione di e in Toscana
103 85. Conservazione di e in sillaba libera in Toscana
ro8 86. Estensione irregolare del dittongo toscano (ie)
x Indice
p. 109 87. Sviluppo di £ in e nei dialetti toscani popolari
no 88. Trattamento di f in Toscana in particolari condizioni
112 89. Trattamento di f in posizione chiusa nell'Italia centrale
112 90. Sviluppo di $ in Liguria
113 91. Sviluppo di f in Piemonte
ir4 92. Lo sviluppo di f nel dialetto lombardo
- 116 93. Lo sviluppo di f nei dialetti emiliani e romagnoli
- 117 94. Sviluppo di e nei dialetti veneti
j 20 95. Sviluppo di e nelle colonie gallo-italiane dell'Italia meridionale ,
- 121 96. Le cause della dittongazione nell'Italia settentrionale (ricapitola-
zione critica)
- r23 97. Sviluppo di f in posizione chiusa nell'Italia settentrionale
■ 123 98. Sviluppo di f davanti a nasale nell'Italia settentrionale
124 99. Sviluppo di £ in iato davanti ad « nell'Italia settentrionale
124 100. Conservazione di f nell'Italia meridionale
126 101. Dittongazione condizionata di f nell'Italia meridionale
128 102. Dittongazione incondizionata in Italia meridionale
129 103. Sviluppo di e non metafonizzata nell'Italia meridionale
131 104. Casi particolari dello sviluppo di g nell'Italia meridionale
132 105. La situazione in Corsica
o breve (o)
133 106. Dittongazione di g in uo nella lingua nazionale
133 107. Conservazione di p in sillaba libera nella lingua nazionale e in
toscano
135 108. Estensione irregolare del dittongo uo nella lingua letteraria
136 109. Sviluppo di q in o nei dialetti popolari toscani
138 no. Trattamento di p in Toscana in particolari condizioni (ed altre ir-
regolarità)
139 in. Sviluppo di p in Liguria
140 112. Sviluppo di g in Piemonte
142 113. Lo sviluppo di p nei dialetti lombardi
143 114. Lo sviluppo di g nei parlari emiliani e romagnoli
145 115. Lo sviluppo di g nei parlari veneti
147 116. Sviluppo di p nelle colonie gallo-italiane dell'Italia meridionale
148 117. Le cause della dittongazione nell'Italia settentrionale (ricapitola-
zione critica)
150 118. Lo sviluppo di p in sillaba chiusa in Italia settentrionale
151 119. Lo sviluppo di g davanti a nasale nell'Italia settentrionale
151 120. Lo sviluppo di p in iato davanti ad « nell'Italia settentrionale
152 I2i. Casi particolari dello sviluppo in Italia settentrionale
152 122. Conservazione di g nell'Italia meridionale
Indice xi
, 153 123. Dittongazione condizionata di p nel Mezzogiorno
155 124. Dittongazione incondizionata nell'Italia meridionale
ijj 125. Sviluppo di g non metafonizzata in Italia meridionale
!j6 r26. Casi particolari dello sviluppo di g in Italia meridionale
159 127. La situazione in Corsica
Vocali atone
160 128. Generalità
161 129. a protonica della sillaba iniziale
162 130. e ed i protoniche della sillaba iniziale
itìj 131. 0 protonìca della sillaba iniziale
167 132. k protonica della sìllaba iniziale
167 133- ai protonico
168 134. nu ed eu protonici
169 135. Labializzazione di una vocale protonica
169 136. io ed ea protonici
169 137. Caduta delle vocali atone in posizione protonica
171 138. Caduta della vocale mediana nei proparossitoni
173 139. Conservazione della vocale mediana nei proparossitoni
175 140. Vocale atona tra accento principale e accento secondario
176 141. a come vocale atona nella sillaba finale
178 142. Le vocali e ed / atone di sillaba finale in Italia centrale
180 143. e ed / atone della sillaba finale in Italia settentrionale
183 144. e ed / atone della sillaba finale nell'Italia meridionale
185 145. o ed » atone della sillaba finale in Italia centrale
186 14Ó. o ed a atone della sillaba finale in Italia settentrionale
187 147. 0 ed « atone della sillaba finale in Italia meridionale
188 148. La sillaba finale dei proparossitoni
Parte seconda Consonantismo
Le consonanti in posizione iniziale
193 149. Consonanti in posizione iniziale (Generalità)
194 150. b iniziale
197 151. c iniziale davanti ad a, o, u.
200 152. c iniziale davanti a vocali palatali
203 153. d iniziale
206 154. / iniziale
207 155. g iniziale davanti ad a, 0, u
209 156. g iniziale davanti a vocali palatali
212 157. h iniziale
XII
Indice
. 212
158.
; iniziale
2XO
159.
1 iniziale
2 IH
IOO,
m iniziale
219
IDI.
n iniziale
220
102,
p iniziale
220
163.
iniziale
22 3
104'
r iniziale
224
165.
5 iniziale
22
,1:1;
t nuziale
227
I67.
& nuziale
230
I68.
w iniziale
231
169.
z iniziale
233
170.
1 \f 1 Irtl'fl'lld
tfj \J,} llJIZldlC
233
171.
# iniziale
172.
(40 iniziale
Il rafforzamento delle consonanti iniziali
T J C
236
174.
Nelle altre parti dell'Italia centrale e in Corsica
237
17;.
Nell'Italia meridionale
Gruppi consonantici in posizione iniziale
239
176.
/-. . ■ . . - . .....
Gruppi consonantici in posizione iniziale (general
24 r
*77-
et 1IJ1Z1H1C
242
bt iniziale
2 43
ci iniziale
2 45
I0U 1 .
lt iniziale
2 Oi .
t9V A ft*t Irti -Ti fili
C fi" Hl'U'iail
240
T J? T 4
ut iniziale
2 47
i.O£.
/ir ini'rriilD
ui miniale
2 47
133.
x7/* C jr Llll^imi
249
T R A
104*
ni
gt nuziale
251
105.
rif miti di a
HJIZ1H1C
252
r Q£
IOO.
p/ e pf iniziali
2 55
Vocale prostetica davanti ad s più consonante
2 57
1-38
Passaggio di f a i nei gruppi formati con s
259
1 0 V-
Snn/iri7?Q7ifMl1 sii C" flBI nmt^m rr\pm /ita /^/Ari f
■jui wji izza Giulie uj j uei gruppi i urina ti Lun j
260
190.
5C, sci, stl, si, spi iniziali
262
191.
sf, sp e sv iniziali
263
192.
sr e si iniziali
2Ó3
193.
tr e ti iniziali
Indice xin
Le consonanti in posizione intervocalica
* yf
k intervocalica nella lingua nazionale
k intervocalica (davanti ad a, 0, u) in Toscana
266
196.
Cause dell'aspirazione in Toscana
IQ7.
k intervocalica nell'Italia settentrionale
2 70
198.
k intervocalica nell'Italia meridionale
271
-t- intervocalica nella lingua letteraria
27 r
200.
-t- intervocalica in Toscana
271
20 r.
intervocalica nell'Italia settentrionale
*7d.
202.
intervocalica nelle colonie gallo-italiane dell'Italia meridionale
27*
201.
Le desinenze -oto, -ito, -ufo, nell'Italia settentrionale
276
204.
intervocalica nell'Italia meridionale
277
205.
-p- intervocalica nella lingua nazionale
20t>.
*l tTìt&TXTCìCalirìt ITI TV^t*ATlfl
-p- 111LC1 VULallld ili AUoLaim
278
207.
-p- intervocalica nell'Italia settentrionale
279
208.
-p- intervocalica nell Italia meridionale
280
209.
-k-, -p- e -t- intervocaliche nella rimanente Italia centrale
28l
2ro.
-s- intervocalica in loscana
284
211.
-s- intervocalica nelle altre regioni
286
212.
Ricapitolazione critica dello sviluppo dei suoni intervocalici -k-,
-fi. - f- -f- in Tncr3Ti3
"> T 1
213.
w £>_ « n t pruncfl 1 1 est davanti a vfw^iilp niiliitfllp npirTtniiìi r^nfrulp p mp-
ridionale
20O
214.
-k- intervocalica davanti a vocale palatale nell'Italia settentrionale
20I
2IJ.
-b- e -v- intervocaliche
216.
-d- intervocalica
2Q7
217.
-g- intervocalica davanti &o,u,a
299
2r8.
-g- intervocalica davanti a vocali palatali
302
219.
intervocalica
304
220.
-/- intervocalica
305
221.
intervocalica in Italia centrale e settentrionale
308
221-a. -J- intervocalica nell'Italia meridionale
3ro
222.
-m- intervocalica
311
223.
-«- intervocalica
313
224.
-r- intervocalica
3H
225.
-x- intervocalica
317
226.
-Z- intervocalica
318
226-a.
9 e x intervocaliche
318
227.
Il trattamento dei proparossitoni
xiv Indice
Le consonanti geminate
p. 320 228. Formazione di nuove consonanti geminate
321 229. Conservazione e degeminazione delle consonanti geminate
324 230. Allungamento compensativo in luogo della lunghezza vocalica
324 231. La geminata ce
325 232. La geminatati
326 233. Palatalizzazione di il
328 234. Sviluppo di // in suoni cacuminali
333 z 35- Rotacismo di II
334 236. La geminata mm
334 237. La geminata nn
336 238. La geminata ir
337 2 39' ^ a geminata ss
Gruppi consonantici all'interno della parola
338 240. Assimilazione alle consonanti seguenti
340 241. Assimilazione alle consonanti precedenti
341 242. Assimilazioni parziali
341 243. Conservazione, velarizzazione, rotacismo o caduta della / precon-
sonantica
344 244. Palatalizzazione di / preconsonantica
346 245. Nasalizzazione di / preconsonantica
347 246. Sonorizzazione provocata da / preconsonantica
348 247. Il nesso bl in posizione interna
3J2 249. Il nesso fi in posizione interna
353 250. Il nesso gl in posizione interna
355 251. I nessi ni e ri in posizione mediana
355 252. Il nesso pi in posizione mediana
356 253. Il nesso ni in posizione mediana
359 254. Il nesso mb (nv) in posizione mediana
361 255. I nessi ng e ngu in posizione mediana
362 256. Il nesso ng davanti a vocale palatale
363 257. Nasale pili consonante sorda
365 258. I nessi et e jd in posizione mediana
368 259. I nessi gn e gm in posizione mediana
369 260. I gruppi cr, tr, pr
371 261. I gruppi dr, gr, br
373 262. I nessi iv, rv, Ib, rb in posizione mediana
375 263. II nesso r più consonante in posizione mediana
3'.
Indice
p. 377 264. I nessi rg e Ig davanti a vocali palatali
378 265. c postconsonantica davanti a vocali palatali
379 266. I gruppi sp, st, sk
381 267. I gruppi !s, ns, rs
}Si 268. II gruppo mn
382 269. s in posizione mediana davanti a consonante sonora
382 270. I gruppi mi, ni, Ir, nr, sr, mr, si
383 271. nzm'm posizione mediana davanti a consonante
383 272. Gruppi dì tre consonanti
Gruppi consonantici con i in iato
xv
0
273-
Generalità
386
*74-
I nessi b\ e vi
387
275-
II nesso ci
390
270.
TI npeen Ài in TnCPiJTlH
XI llC&aU lit III !Ual
392
277.
Il nesso di in Italia settentrionale
393
278.
Il nesso di in Italia meridionale
395
279.
Il nesso gl
39°
280
T| T)f*«("l lì
5?°
281.
Il nesso tkì
399
282.
Il nesso w;
400
283.
Il nesso pi
400
284.
Il nesso r{ in Toscana
401
285.
Il nesso rj fuori della Toscana
403
286.
Il nesso si in Toscana
406
287.
Il nesso si fuori della Toscana
407
288.
II nesso ssi, psi, rsì
409
289.
Il nesso fi| in Toscana
410
290.
Il nesso ti fuori della Toscana
412
291.
Il nesso ({ dopo c, l, n, p, r, t
413
292.
Il nesso st{
Gruppi consonantici con » in
293.
Consonante più a in iato
416
294.
qu intervocalica
Palatalizzazione e velarizzazione
418 295. Palatalizzazione dovuta alla vicinanza di / (ovvero a)
419 296. Palatalizzazione dovuta a / precedente
419 297. Velarizzazione dovuta a a precedente
420 298. Palatalizzazione e velarizzazione
XVI
Indice
Consonanti in posizione finale
p. 422
299.
Generalità
423
300.
oe« fanali
424
301.
d finale
425
302.
g e g fanali
425
303.
7 'E 1 "
tee finali
426
304.
l finale
427
305.
m e « finali
429
306.
p finale
429
307.
j* finale
431
308.
s finale
434
309.
£ finale
Pjrtó terza Fenomeni generali
454
455
456
456
458
458
439
310.
440
311.
442
312.
443
313.
445
314-
446
315.
447
316.
448
317-
448
318.
449
319.
450
320.
45i
321.
322
323
324
325
326
327
Spostamento dell'accento
Incontro di varie vocali
Proparossitoni e trisillabi
Spostamento di accento nelle forme verbali
Influssi greci
Spostamento di accento nei nomi propri
Spostamento di accento per motivi fonosintattici
Abbreviazioni
In denominazioni di titoli
Forme allocutorie (vocativi)
Abbreviazioni di nomi di persona
Forme vezzeggiative dei nomi di persona
Abbreviazioni di forme verbali
Abbreviazioni in altre categorie di parole
Metatesi
Metatesi di r
Metatesi di l
Il tipo fiaccola
Metatesi reciproca di due consonanti
Casi sporadici di metatesi
Metatesi di vocali
Indice
Dissimilazione
460
^28
Didimi I^ioik 1 di consonanti
461
329.
Dissimilazione di geminate
462
330.
Dissimilazione di vocali
X lif ullli liu^lUtlv
463
331.
Assimilazione di consonanti
463
332-
Assimilazione di vocali
flnmnarsa Ai suoni tiarassiti
465
333'
Epentesi di r
466
334-
hpentesi di una nasale
467
335-
e paragogica in posizione finale
468
336-
-ne {-ni) paragogko
469
337-
-dì {-de) paragogico
47i
338.
Sviluppo di vocali anaptittiche
473
339-
Suoni di transizione fra due vocali
475
340.
Suoni prostetici davanti ad iniziale vocalica
477
34*.
/-* ' r Iti ,_■ 1
Concrezione dell articolo
478
342-
Discrezione dell'articolo
483
Indice delle parole
515
Indice dei nomi geografici
519
Indice dei nomi di persona
Testo online in I.A.C.O.S. |
GRAMMATICA STORICA DELLA LINGUA ITALIANA E DEI SUOI DIALETTI
Tratto da Internet Archive
Collection Open Source.
Vol. I: Fonetica.
Vol. II: Morfologia.
Vol. III: Sintassi e formazione delle parole.
Torino 1969.
INDICE SOMMARIO
1° Volume: Fonetica.
Prefazione dell’Autore all'edizione italiana. - Prefazione. - Elenco delle fonti del primo volume. - Elenco delle abbreviazioni del primo volume. - Trascrizione fonetica.
Parte prima: Vocalismo.
Generalità
§§
1. II sistema vocalico del latino volgare.
2. Vocalismo arcaico in una zona dell’Italia meridionale (Lucania-Calabria).
3. La situazione in Corsica.
4. Il sistema vocalico siciliano e dell’Italia meridionale.
5. Alterazione spontanea, metafonia e dittongazione.
6. Estensione della metafonia da i e da u.
7. Diversi effetti della -i e della -u finali.
8. Il comportamento dei propatossitoni.
9. Il trattamento delle vocali ossitone.
10. Posizione libera e posizione chiusa.
11. Vocalismo labile.
12. Mutazione fonetica e accento sintattico della frase.
Vocali toniche
La vocale a
13. Sviluppo di a nella lingua nazionale.
14. Casi particolari.
15. Sviluppo di a unita ad una palatale seguente (ai).
16. Contatto di a con u.
17. Velarizzazione davanti a l complicata.
18. Altri casi di velarizzazione (passaggio di a ad o).
19. Passaggio di a > e in sillaba libera (sviluppo spontaneo).
20. Metafonia di a per influsso di i nell’Italia settentrionale.
21. Metafonia di a per influsso di i nell’Italia meridionale.
22. Metafonia di a da i e da u nell’Italia meridionale.
23. Sviluppo di a davanti a una nasale.
24. Palatalizzazione di a davanti ad l ed r più consonante.
25. Palatalizzazione provocata da una precedente palatale.
26. Passaggio di a ad e in posizione chiusa
27. Lo sviluppo di aqua e aquila.
Le vocali i e a
28. Sviluppo di ī nella lingua nazionale.
29. Mutazione spontanea di ī in e.
30. Mutazione di ī in e in particolari circostanze.
31. Dittongazione di ī.
32. Passaggio di ī ad ö, ü.
33. Particolari casi dialettali dello sviluppo di ī.
34. Sviluppo di ū nella lingua nazionale.
35. Passaggio di ū ad ü.
36. Passaggio di ū ad ö e ad i.
37. Passaggio spontaneo di ū ad o.
38. Passaggio condizionato di ū ad o.
39. Dittongazione di ū.
40. Particolari casi dialettali dello sviluppo di ū.
I gruppi au, ae, oe, eu, ie e il suono y.
41. Sviluppo di au nella lingua nazionale.
42. Sviluppo di au in Italia settentrionale.
43. Sviluppo di au nell’Italia meridionale.
44. Il risultato di ae ed oe, e quello di eu ed ie.
45. Sviluppo di y.
e lungo (è, i)
70 46. Il risultato normale di e in Toscana
71 47. e aperta invece dì e nelle voci dotte
71 48. Altre anomalie (f invece di e) nei dialetti toscani
72 49. Comportamento di e nel dialetto toscano davanti a consonante
palatale
73 50. Altri casi della ( toscana invece di e
75 51. ie invece di e in Toscana.
Indice ix
p. 76 52. Dittongazione di e in et nell'estrema zona nord-occidentale della
Toscana
^ 76 53- Metafonia di e nell'Italia settentrionale
, 78 54. Labializzazione di e
pi 78 55- Dittongazione di e nell'Italia settentrionale
? 80 56. Sviluppo di e in / nell'Italia settentrionale
, gì 57- Trattamento di e in posizione chiusa nell'Italia settentrionale
82 58. Passaggio di e ad / nell'estremo Mezzogiorno
82 59. Confusione di è con è in una zona arcaica dell'Italia meridionale
83 60. Conservazione di e in sillaba libera nell'Italia meridionale
83 61. Metafonia di e in ì nell'Italia meridionale
84 62. Ulteriore sviluppo di e nell'Italia meridionale
85 63. Sviluppo di e in e in sillaba chiusa nell'Italia meridionale
86 64. Irregolarità e perturbazioni nello sviluppo di S in Italia meri-
dionale
87 65. La situazione fonetica in Corsica
0 lungo (0, «")
88 66. Il risultato normale di 0 in Toscana
88 67. p aperta (invece di o) in parole dotte
89 68. Altre anomalie (p invece di p).
90 69. Presenza eccezionale di p (invece di p)nel toscano in sillaba chiusa
91 70. Comportamento di 0 nel toscano davanti a consonante palatale
gr 71. Altri casi di « toscana invece di p
93 72. Dittongazione di o in ou nella zona marginale nord-occidentale
della Toscana /
- 93 73. Passaggio di p ad ou e ad u nell'Italia settentrionale
_ 94 74. Metafonia di p > u in Italia settentrionale
95 75. Comportamento di p in posizione chiusa nell'Italia settentrionale
96 76. Passaggio di p ad u nell'estremo Mezzogiorno
97 77. Coincidenza di 0 con ó in una zona arcaica dell'Italia meridionale
97 78. Conservazione di o in sillaba libera nell'Italia meridionale
98 79. Metafonia àio tu nell'Italia meridionale
99 80. Ulteriore sviluppo di o nell'Italia meridionale
99 8r. Sviluppo di p in sillaba chiusa nell'Italia meridionale
100 82. Anomalie e perturbazioni nello sviluppo di p in Italia meridionale
101 83. La situazione fonetica in Corsica
e breve (é)
ro2 84. Dittongazione di e in Toscana
103 85. Conservazione di e in sillaba libera in Toscana
ro8 86. Estensione irregolare del dittongo toscano (ie)
x Indice
p. 109 87. Sviluppo di £ in e nei dialetti toscani popolari
no 88. Trattamento di f in Toscana in particolari condizioni
112 89. Trattamento di f in posizione chiusa nell'Italia centrale
112 90. Sviluppo di $ in Liguria
113 91. Sviluppo di f in Piemonte
ir4 92. Lo sviluppo di f nel dialetto lombardo
- 116 93. Lo sviluppo di f nei dialetti emiliani e romagnoli
- 117 94. Sviluppo di e nei dialetti veneti
j 20 95. Sviluppo di e nelle colonie gallo-italiane dell'Italia meridionale ,
- 121 96. Le cause della dittongazione nell'Italia settentrionale (ricapitola-
zione critica)
- r23 97. Sviluppo di f in posizione chiusa nell'Italia settentrionale
■ 123 98. Sviluppo di f davanti a nasale nell'Italia settentrionale
124 99. Sviluppo di £ in iato davanti ad « nell'Italia settentrionale
124 100. Conservazione di f nell'Italia meridionale
126 101. Dittongazione condizionata di f nell'Italia meridionale
128 102. Dittongazione incondizionata in Italia meridionale
129 103. Sviluppo di e non metafonizzata nell'Italia meridionale
131 104. Casi particolari dello sviluppo di g nell'Italia meridionale
132 105. La situazione in Corsica
o breve (o)
133 106. Dittongazione di g in uo nella lingua nazionale
133 107. Conservazione di p in sillaba libera nella lingua nazionale e in
toscano
135 108. Estensione irregolare del dittongo uo nella lingua letteraria
136 109. Sviluppo di q in o nei dialetti popolari toscani
138 no. Trattamento di p in Toscana in particolari condizioni (ed altre ir-
regolarità)
139 in. Sviluppo di p in Liguria
140 112. Sviluppo di g in Piemonte
142 113. Lo sviluppo di p nei dialetti lombardi
143 114. Lo sviluppo di g nei parlari emiliani e romagnoli
145 115. Lo sviluppo di g nei parlari veneti
147 116. Sviluppo di p nelle colonie gallo-italiane dell'Italia meridionale
148 117. Le cause della dittongazione nell'Italia settentrionale (ricapitola-
zione critica)
150 118. Lo sviluppo di p in sillaba chiusa in Italia settentrionale
151 119. Lo sviluppo di g davanti a nasale nell'Italia settentrionale
151 120. Lo sviluppo di p in iato davanti ad « nell'Italia settentrionale
152 I2i. Casi particolari dello sviluppo in Italia settentrionale
152 122. Conservazione di g nell'Italia meridionale
Indice xi
, 153 123. Dittongazione condizionata di p nel Mezzogiorno
155 124. Dittongazione incondizionata nell'Italia meridionale
ijj 125. Sviluppo di g non metafonizzata in Italia meridionale
!j6 r26. Casi particolari dello sviluppo di g in Italia meridionale
159 127. La situazione in Corsica
Vocali atone
160 128. Generalità
161 129. a protonica della sillaba iniziale
162 130. e ed i protoniche della sillaba iniziale
itìj 131. 0 protonìca della sillaba iniziale
167 132. k protonica della sìllaba iniziale
167 133- ai protonico
168 134. nu ed eu protonici
169 135. Labializzazione di una vocale protonica
169 136. io ed ea protonici
169 137. Caduta delle vocali atone in posizione protonica
171 138. Caduta della vocale mediana nei proparossitoni
173 139. Conservazione della vocale mediana nei proparossitoni
175 140. Vocale atona tra accento principale e accento secondario
176 141. a come vocale atona nella sillaba finale
178 142. Le vocali e ed / atone di sillaba finale in Italia centrale
180 143. e ed / atone della sillaba finale in Italia settentrionale
183 144. e ed / atone della sillaba finale nell'Italia meridionale
185 145. o ed » atone della sillaba finale in Italia centrale
186 14Ó. o ed a atone della sillaba finale in Italia settentrionale
187 147. 0 ed « atone della sillaba finale in Italia meridionale
188 148. La sillaba finale dei proparossitoni
Parte seconda Consonantismo
Le consonanti in posizione iniziale
193 149. Consonanti in posizione iniziale (Generalità)
194 150. b iniziale
197 151. c iniziale davanti ad a, o, u.
200 152. c iniziale davanti a vocali palatali
203 153. d iniziale
206 154. / iniziale
207 155. g iniziale davanti ad a, 0, u
209 156. g iniziale davanti a vocali palatali
212 157. h iniziale
XII
Indice
. 212
158.
; iniziale
2XO
159.
1 iniziale
2 IH
IOO,
m iniziale
219
IDI.
n iniziale
220
102,
p iniziale
220
163.
iniziale
22 3
104'
r iniziale
224
165.
5 iniziale
22
,1:1;
t nuziale
227
I67.
& nuziale
230
I68.
w iniziale
231
169.
z iniziale
233
170.
1 \f 1 Irtl'fl'lld
tfj \J,} llJIZldlC
233
171.
# iniziale
172.
(40 iniziale
Il rafforzamento delle consonanti iniziali
T J C
236
174.
Nelle altre parti dell'Italia centrale e in Corsica
237
17;.
Nell'Italia meridionale
Gruppi consonantici in posizione iniziale
239
176.
/-. . ■ . . - . .....
Gruppi consonantici in posizione iniziale (general
24 r
*77-
et 1IJ1Z1H1C
242
bt iniziale
2 43
ci iniziale
2 45
I0U 1 .
lt iniziale
2 Oi .
t9V A ft*t Irti -Ti fili
C fi" Hl'U'iail
240
T J? T 4
ut iniziale
2 47
i.O£.
/ir ini'rriilD
ui miniale
2 47
133.
x7
249
T R A
104*
ni
gt nuziale
251
105.
rif miti di a
HJIZ1H1C
252
r Q£
IOO.
p/ e pf iniziali
2 55
Vocale prostetica davanti ad s più consonante
2 57
1-38
Passaggio di f a i nei gruppi formati con s
259
1 0 V-
Snn/iri7?Q7ifMl1 sii C" flBI nmt^m rr\pm /ita /^/Ari f
■jui wji izza Giulie uj j uei gruppi i urina ti Lun j
260
190.
5C, sci, stl, si, spi iniziali
262
191.
sf, sp e sv iniziali
263
192.
sr e si iniziali
2Ó3
193.
tr e ti iniziali
Indice xin
Le consonanti in posizione intervocalica
* yf
k intervocalica nella lingua nazionale
k intervocalica (davanti ad a, 0, u) in Toscana
266
196.
Cause dell'aspirazione in Toscana
IQ7.
k intervocalica nell'Italia settentrionale
2 70
198.
k intervocalica nell'Italia meridionale
271
-t- intervocalica nella lingua letteraria
27 r
200.
-t- intervocalica in Toscana
271
20 r.
intervocalica nell'Italia settentrionale
*7d.
202.
intervocalica nelle colonie gallo-italiane dell'Italia meridionale
27*
201.
Le desinenze -oto, -ito, -ufo, nell'Italia settentrionale
276
204.
intervocalica nell'Italia meridionale
277
205.
-p- intervocalica nella lingua nazionale
20t>.
*l tTìt&TXTCìCalirìt ITI TV^t*ATlfl
-p- 111LC1 VULallld ili AUoLaim
278
207.
-p- intervocalica nell'Italia settentrionale
279
208.
-p- intervocalica nell Italia meridionale
280
209.
-k-, -p- e -t- intervocaliche nella rimanente Italia centrale
28l
2ro.
-s- intervocalica in loscana
284
211.
-s- intervocalica nelle altre regioni
286
212.
Ricapitolazione critica dello sviluppo dei suoni intervocalici -k-,
-fi. - f- -f- in Tncr3Ti3
"> T 1
213.
w £>_ « n t pruncfl 1 1 est davanti a vfw^iilp niiliitfllp npirTtniiìi r^nfrulp p mp-
ridionale
20O
214.
-k- intervocalica davanti a vocale palatale nell'Italia settentrionale
20I
2IJ.
-b- e -v- intervocaliche
216.
-d- intervocalica
2Q7
217.
-g- intervocalica davanti &o,u,a
299
2r8.
-g- intervocalica davanti a vocali palatali
302
219.
intervocalica
304
220.
-/- intervocalica
305
221.
intervocalica in Italia centrale e settentrionale
308
221-a. -J- intervocalica nell'Italia meridionale
3ro
222.
-m- intervocalica
311
223.
-«- intervocalica
313
224.
-r- intervocalica
3H
225.
-x- intervocalica
317
226.
-Z- intervocalica
318
226-a.
9 e x intervocaliche
318
227.
Il trattamento dei proparossitoni
xiv Indice
Le consonanti geminate
p. 320 228. Formazione di nuove consonanti geminate
321 229. Conservazione e degeminazione delle consonanti geminate
324 230. Allungamento compensativo in luogo della lunghezza vocalica
324 231. La geminata ce
325 232. La geminatati
326 233. Palatalizzazione di il
328 234. Sviluppo di // in suoni cacuminali
333 z 35- Rotacismo di II
334 236. La geminata mm
334 237. La geminata nn
336 238. La geminata ir
337 2 39' ^ a geminata ss
Gruppi consonantici all'interno della parola
338 240. Assimilazione alle consonanti seguenti
340 241. Assimilazione alle consonanti precedenti
341 242. Assimilazioni parziali
341 243. Conservazione, velarizzazione, rotacismo o caduta della / precon-
sonantica
344 244. Palatalizzazione di / preconsonantica
346 245. Nasalizzazione di / preconsonantica
347 246. Sonorizzazione provocata da / preconsonantica
348 247. Il nesso bl in posizione interna
3J2 249. Il nesso fi in posizione interna
353 250. Il nesso gl in posizione interna
355 251. I nessi ni e ri in posizione mediana
355 252. Il nesso pi in posizione mediana
356 253. Il nesso ni in posizione mediana
359 254. Il nesso mb (nv) in posizione mediana
361 255. I nessi ng e ngu in posizione mediana
362 256. Il nesso ng davanti a vocale palatale
363 257. Nasale pili consonante sorda
365 258. I nessi et e jd in posizione mediana
368 259. I nessi gn e gm in posizione mediana
369 260. I gruppi cr, tr, pr
371 261. I gruppi dr, gr, br
373 262. I nessi iv, rv, Ib, rb in posizione mediana
375 263. II nesso r più consonante in posizione mediana
3'.
Indice
p. 377 264. I nessi rg e Ig davanti a vocali palatali
378 265. c postconsonantica davanti a vocali palatali
379 266. I gruppi sp, st, sk
381 267. I gruppi !s, ns, rs
}Si 268. II gruppo mn
382 269. s in posizione mediana davanti a consonante sonora
382 270. I gruppi mi, ni, Ir, nr, sr, mr, si
383 271. nzm'm posizione mediana davanti a consonante
383 272. Gruppi dì tre consonanti
Gruppi consonantici con i in iato
xv
0
273-
Generalità
386
*74-
I nessi b\ e vi
387
275-
II nesso ci
390
270.
TI npeen Ài in TnCPiJTlH
XI llC&aU lit III !Ual
392
277.
Il nesso di in Italia settentrionale
393
278.
Il nesso di in Italia meridionale
395
279.
Il nesso gl
39°
280
T| T)f*«("l lì
5?°
281.
Il nesso tkì
399
282.
Il nesso w;
400
283.
Il nesso pi
400
284.
Il nesso r{ in Toscana
401
285.
Il nesso rj fuori della Toscana
403
286.
Il nesso si in Toscana
406
287.
Il nesso si fuori della Toscana
407
288.
II nesso ssi, psi, rsì
409
289.
Il nesso fi| in Toscana
410
290.
Il nesso ti fuori della Toscana
412
291.
Il nesso ({ dopo c, l, n, p, r, t
413
292.
Il nesso st{
Gruppi consonantici con » in
293.
Consonante più a in iato
416
294.
qu intervocalica
Palatalizzazione e velarizzazione
418 295. Palatalizzazione dovuta alla vicinanza di / (ovvero a)
419 296. Palatalizzazione dovuta a / precedente
419 297. Velarizzazione dovuta a a precedente
420 298. Palatalizzazione e velarizzazione
XVI
Indice
Consonanti in posizione finale
p. 422
299.
Generalità
423
300.
oe« fanali
424
301.
d finale
425
302.
g e g fanali
425
303.
7 'E 1 "
tee finali
426
304.
l finale
427
305.
m e « finali
429
306.
p finale
429
307.
j* finale
431
308.
s finale
434
309.
£ finale
Pjrtó terza Fenomeni generali
454
455
456
456
458
458
439
310.
440
311.
442
312.
443
313.
445
314-
446
315.
447
316.
448
317-
448
318.
449
319.
450
320.
45i
321.
322
323
324
325
326
327
Spostamento dell'accento
Incontro di varie vocali
Proparossitoni e trisillabi
Spostamento di accento nelle forme verbali
Influssi greci
Spostamento di accento nei nomi propri
Spostamento di accento per motivi fonosintattici
Abbreviazioni
In denominazioni di titoli
Forme allocutorie (vocativi)
Abbreviazioni di nomi di persona
Forme vezzeggiative dei nomi di persona
Abbreviazioni di forme verbali
Abbreviazioni in altre categorie di parole
Metatesi
Metatesi di r
Metatesi di l
Il tipo fiaccola
Metatesi reciproca di due consonanti
Casi sporadici di metatesi
Metatesi di vocali
Indice
Dissimilazione
460
^28
Didimi I^ioik 1 di consonanti
461
329.
Dissimilazione di geminate
462
330.
Dissimilazione di vocali
X lif ullli liu^lUtlv
463
331.
Assimilazione di consonanti
463
332-
Assimilazione di vocali
flnmnarsa Ai suoni tiarassiti
465
333'
Epentesi di r
466
334-
hpentesi di una nasale
467
335-
e paragogica in posizione finale
468
336-
-ne {-ni) paragogko
469
337-
-dì {-de) paragogico
47i
338.
Sviluppo di vocali anaptittiche
473
339-
Suoni di transizione fra due vocali
475
340.
Suoni prostetici davanti ad iniziale vocalica
477
34*.
/-* ' r Iti ,_■ 1
Concrezione dell articolo
478
342-
Discrezione dell'articolo
483
Indice delle parole
515
Indice dei nomi geografici
519
Indice dei nomi di persona
Nessun commento:
Posta un commento